MEDICINA ESTETICA
TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE
RIMOZIONE LASER CHERATOSI
La cheratosi è una lesione cutanea spesso associata all’invecchiamento o all’esposizione solare. Grazie alla tecnologia laser, è possibile rimuovere queste lesioni in modo rapido e sicuro, migliorando l’aspetto della pelle senza interventi chirurgici invasivi. Il laser vaporizza selettivamente la lesione senza danneggiare i tessuti sani circostanti. Questo trattamento è particolarmente indicato per chi cerca una soluzione rapida, minimamente invasiva e con un tempo di recupero ridotto rispetto ad altre tecniche come il curettage o la crioterapia.
Il laser emette impulsi di luce concentrata che vengono assorbiti dallo strato cheratinizzato della pelle.
A cosa serve la rimozione di cheratosi con laser?
Le tipologie di cheratosi trattabili con il laser sono due: Cheratosi Seborroica, macchie e ispessimenti benigni della pelle, dall’aspetto verrucoso, di colore variabile dal giallo al marrone scuro, e la Cheratosi Attinica (o Solare) lesioni precancerose causate dall’esposizione al sole, di colore rosso-rosato, con superficie ruvida e desquamante.
DURATA
DEL TRATTAMENTO
Circa
20/40 minuti
EFFETTI
COLLATERALI
Rossore temporaneo
e formazione di crosticine
RISULTATI
DEL TRATTAMENTO
Visibili dopo
la prima seduta
Di quante sedute hai bisogno per la rimozione di cicatrici?
In molti casi una sola seduta è sufficiente. Se le cheratosi sono molto estese o profonde, potrebbe essere necessaria una seconda seduta dopo 4-6 settimane.
- Pelle abbronzata o esposizione solare recente
- Lesioni sospette
- Patologie dermatologiche attive (eczema, psoriasi, herpes)
- Gravidanza e allattamento
- Disturbi della coagulazione o uso di anticoagulanti
Vuoi prenotare una visita gratuita?
Prenota ora la tua consulenza gratuita di 30 minuti nel nostro studio a Roma
DOMANDE FREQUENTI
Il trattamento è doloroso?
Dipende dalla soglia del dolore individuale, ma si avverte solo un leggero fastidio simile a una puntura di spillo. Se necessario, si può applicare una crema anestetica.
Dopo quanto tempo sparisce la crosticina?
Generalmente in 7-14 giorni, lasciando una pelle nuova e più chiara.
La cheratosi può tornare dopo il laser?
La cheratosi trattata non torna, ma nuove cheratosi possono formarsi nel tempo, specialmente se la pelle è esposta al sole senza protezione.
È sicuro trattare il viso con il laser per cheratosi?
Sì, è una delle zone più trattate. Il laser CO₂ frazionato e l’Erbium-YAG sono perfetti per rimuovere cheratosi su viso, fronte e cuoio capelluto.
Il laser lascia cicatrici?
Se il trattamento è eseguito correttamente e si seguono le indicazioni post-laser, non si formano cicatrici. È importante non rimuovere la crosticina prima del tempo.
ALTRI SERVIZI
Medicina Estetica