MEDICINA ESTETICA
TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE
RIMOZIONE LASER MELASMA
Il melasma è una forma di iperpigmentazione che colpisce principalmente il viso, causando macchie scure irregolari. Il trattamento laser specifico agisce in profondità per ridurre l’eccesso di pigmento, uniformando il colorito della pelle e restituendo luminosità. Il laser agisce frammentando il pigmento in eccesso presente negli strati superficiali della pelle, permettendo un progressivo schiarimento senza danneggiare i tessuti sani.
Il laser utilizza impulsi di luce altamente selettivi per colpire il pigmento in eccesso (melanina) presente nella pelle, frammentandolo in particelle più piccole che vengono poi eliminate dal sistema linfatico.
come funziona il processo di rimozione melasma con il laser?
Il melasma è una condizione cronica e recidivante, quindi il trattamento laser va spesso combinato con terapie topiche e un’adeguata fotoprotezione per mantenere i risultati nel tempo.
DURATA
DEL TRATTAMENTO
Circa
20/40 minuti
EFFETTI
COLLATERALI
Possibile arrossamento o
lieve desquamazione
RISULTATI
DEL TRATTAMENTO
Visibili già dopo
1/2 sedute
Quante sedute occorrono?
In genere sono necessarie 3-6 sedute, con cadenza di 2-4 settimane l’una dall’altra, per ottenere un miglioramento significativo. Il mantenimento può prevedere sedute di richiamo ogni 6-12 mesi.
- Pelle abbronzata o esposizione solare recente
- Gravidanza e allattamento
- Patologie dermatologiche attive (eczema, psoriasi, herpes)
- Utilizzo recente di farmaci fotosensibilizzanti (es. isotretinoina)
Vuoi prenotare una visita gratuita?
Prenota ora la tua consulenza gratuita di 30 minuti nel nostro studio a Roma
DOMANDE FREQUENTI
Il laser elimina definitivamente il melasma?
Il laser riduce il melasma in modo significativo, ma trattandosi di una condizione cronica, può recidivare senza una corretta prevenzione (uso di creme depigmentanti, protezione solare, stile di vita adeguato).
Il laser è doloroso?
Il trattamento è generalmente ben tollerato, con una sensazione di leggero pizzicore o calore. Se necessario, si può applicare una crema anestetica.
Posso espormi al sole dopo il laser?
No! La protezione solare è fondamentale dopo il trattamento per evitare recidive o iperpigmentazioni post-infiammatorie.
Il laser è adatto a tutti i tipi di pelle?
Sì, ma deve essere scelto il laser giusto. Il Laser Nd:YAG 1064 nm è più sicuro per fototipi scuri, mentre per pelli chiare si possono usare anche il Fraxel o il Picolaser.
Cosa posso fare per mantenere i risultati nel tempo?
Protezione solare SPF 50+, skincare con attivi depigmentanti (acido azelaico, vitamina C, niacinamide) e trattamenti di mantenimento periodici con il laser o peeling chimici.
ALTRI SERVIZI
Medicina Estetica